GESTIONE PRATICHE ECOBONUS 65%
In cosa consistono le agevolazioni per la riqualificazione energetica?
L´agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni d´imposta nella misura del 65% delle spese sostenute, da ripartire in 10 rate annuali di pari importo, entro un limite massimo di detrazione, diverso in relazione a ciascuno degli interventi previsti. Si tratta di riduzioni dall´Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) e dall´Ires (Imposta sul reddito delle società) concesse per interventi che aumentino il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti e che riguardano, in particolare, le spese sostenute per:
- la riduzione del fabbisogno energetico (per il riscaldamento, il raffreddamento, la ventilazione, l´illuminazione;
- il miglioramento termico dell´edificio (finestre, comprensive di infissi, coibentazioni, pavimenti);
- l´installazione di pannelli solari (per l’acqua calda );
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (caldaie a condensazione…).
Per aderire all’incentivo è necessario rispettare dei requisiti ben precisi. PErtanto, prima di iniziare ogni tipo di intervento è opportuno contattarci in maniera tale da impostare correttamente l’intervento, riuscendo così a garantire la possibilità di aderire alle detraizone fiscale “ecobonus 65%”.
Successivamente alla fine lavori è necessaria generalmente un’Asseverazione da parte di un tecnico abilitato e della pratica ENEA per concludere l’iter di accesso alle agevolazioni.